Formazione continua per la qualificazione di persone con una sperienza significante nel settore del commercio al dettaglio. La formazione prepara agli esami federali.
Specialista e la Specialista del commercio al dettaglio con attestato federale
Descrizione della formazione
Lo Specialista e la Specialista del commercio al dettaglio con attestato federale sono persone con una solida conoscenza nel campo commerciale e della vendita al dettaglio. Hanno funzioni dirigenziali o di quadro: commercianti indipendenti, responsabili di reparto o di filiale, direttori o direttrici di grandi magazzini. Le loro competenze si estendono al Marketing, alle tecniche di vendita, alla gestione del personale. Sono quadri o dirigenti nel settore della vendita. Possono lavorare in proprio o per terzi, in particolare per catene di distribuzione.
La loro attività si svolge a contatto con i fornitori, il personale di vendita, la clientela.
Si tratta di un profilo di formazione continua nel settore della vendita che permette ulteriori miglioramenti della posizione professionale sia a livello aziendale sia a livello di ulteriore formazione.
I compiti principali possono essere così descritti:
Acquisti e approvvigionamento: organizzare gli acquisti e le relative procedure, gestire e valutare la redditività dell’azienda in base agli indici forniti dalla contabilità oppure allestire un piano d’assortimento aggiornato e orientato in base alle esigenze del cliente e occuparsi dell’approvvigionamento tenendo conto della situazione economica di mercato; interessarsi anche a quanto offre il mercato e la concorrenza per adottare le scelte aziendali migliori e conquistare ulteriore clientela; ultimo bisogna occuparsi anche dello stoccaggio e della presentazione della merce.
Gestione del personale: gestire il personale dell’azienda, in particolare pianificare il fabbisogno di personale, reclutare nuovi dipendenti, fissare le condizioni di lavoro in base ai contratti collettivi; guidare i collaboratori sia in base ai criteri di produttività sia tenendo conto dei rapporti interpersonali; occuparsi della formazione degli apprendisti; promuovere buone condizioni di lavoro, rispettose della salute dei dipendenti, e prevenire gli infortuni sul lavoro; trovare soluzioni a problemi e mutamenti all’interno dell’azienda, gestire lo stress fra il personale;
Ricerca informazioni e analisi fattori esterni: saper reperire le più importanti disposizioni legislative relative all’attività aziendale e commerciale e alla normativa sul lavoro; valutare le strutture e le tendenze del settore, gli influssi economici, sociali ed ecologici sul commercio al dettaglio.
Le principali attività consistono in:
Gestione operativa e Marketing
- Stabilire e controllare i budget, analizzare gli indici relativi al bilancio o alle scorte
- Calcolare i prezzi di acquisto e i prezzi di vendita
- Valutare la redditività delle attività, preparare il conteggio finanziario
- Rispettare le norme e le strategie, come definite dal consiglio di amministrazione o anche dalla direzione
- Sviluppare i servizi (garanzie, offerte speciali, ecc.), i processi e l’assortimento
- Procedere alla delega di compiti e accompagnare i collaboratori nel svolgimento del loro lavoro
Approvvigionamento e logistica
- Analizzare e ottimizzare i processi nel campo degli acquisti, della logistica, delle merci e delle scorte
- Passare le ordinazioni, procedere ai controlli delle consegne et effettuare le modifiche appropriate dove necessario
- Controllare le misure di sicurezza messe in atto in riguardo alle persone, alle merci e alle installazioni tecniche
- Organizzare la gestione delle scorte
Vendita e Marketing
- Analizzare gli obbiettivi strategici e pianificare le vendite
- Strutturare il assortimento e presentarlo in modo attrattivo
- Progettare delle misure di promozione delle vendite secondo i studi di mercato o sondaggi realizzati presso dei clienti
- Trattare i reclami
Gestione del personale
- Impiegare nuovi membri del personale, favorire il loro sviluppo nella ditta
- Accompagnare i nuovi collaboratori durante la fase di inserimento, assicurare la formazione degli apprendisti
- Condurre i colloqui annuali di apprezzamento
- Organizzare formazioni continue sul posto di lavoro (“on the job”)
- Gestire i conflitti
Contesto della funzione
Il tipo delle attività dipende della taglia e della struttura della ditta presso la quale lo Specialista del commercio al dettaglio lavora. In un piccolo negozio, p.es. si è più in contatto con i clienti, con i collaboratori e i fornitori. In un’organizzazione più grande, i compiti sono più orientati alla supervisione dei compiti e all’amministrazione delle vendite. Gli orari coincidono con quelli dell’apertura dei negozi, ma possono avere anche un carattere irregolare, come per esempio quando ci sono delle riunioni di direzione.
Moduli
La formazione comprende 5 moduli ed è strutturata nella maniera seguente:
- La ditta e il suo contesto (gestione normativa, strategie, ecc.)
- Gestione del personale (impiego, accompagnamento, ecc.)
- Finanze e contabilità (processi, budget, analisi dei costi, ecc.)
- Approvvigionamento e logistica (pianificazione dell’assortimento, gestione delle scorte, ecc.)
- Vendita e marketing (pianificazione delle vendite, promozione delle vendite, ecc.)
Modulo 1: ditta e contesto
Pressioni sul commercio al dettaglio (cambi, innovazioni, ecc.), concorrenza, sviluppo tecnologico,
saturazione dei mercati, sviluppo multimedia, nuove disposizioni legali e trasformazione continuo del comportamento
dei consumatori, cambio di valori e di attese della parte dei collaboratori.
Modulo 2: gestione del personale
Assicurare un accompagnamento moderno e performante, in equilibrio fra gli obiettivi economici e quelli sociali.
Modulo 3: finanze e contabilità
Strumenti delle finanze e della contabilità, budget e indici chiave, permettendo il controllo della redditività
delle diverse attività, conteggi finanziari.
Modulo 4: approvvigionamento e logistica
Approvvigionamento e logistica, mercati del approvvigionamento, settori, approvvigionamento e vendite, costi, prezzi, assortimento, disponibilità delle merci, processi, logistica dei punti di vendita, quadro legale e norme di sicurezza.
Modul0 5: vendita e Marketing
Importanza del Marketing nel commercio al dettaglio, strumenti del Marketing-Mix, disposizioni legali, comportamento dei clienti, politica e misure orientate ai clienti.
Per passare all’iscrizione
Inscriviti adesso per la preparazione degli esami federali per Specialista del commercio al dettaglio con attestato professionale
La formazione
La formazione
Campi di azione e tematiche
- Ditta e contesto
- Direzione e gestione del personale
- Finanze e contabilità
- Approvvigionamento e logistica
- Diffusione, distribuzione e Marketing
Tappe del programma
BASI
- Ditta & organizzazione
- Studi del mercato
- Marketing e strumenti
- Comunicazione Marketing
- Diffusione, distribuzione
- Gestione di progetti
- Contabilità
- Diritto
SVILUPPO DELLE COMPETENZE
- ICT e infrastrutture
- Direzione del personale
- Marketing integrato
- Comunicazione integrata
- Analisi del mercato
- Gestione di progetti
- Gestione di riunioni
TRAINING
- Individuo e gruppo
- Animazione di Meeting
- Tecniche di lavoro
- Tecniche di presentazione
- Preparazione degli esami orali
- Preparazione degli esami scritti
- 2-3 simulazioni complete del esame finale
- Lavori in gruppo
Obiettivi e materiale didattico
Al fine della formazione i partecipanti conoscono la teoria e la sanno mettere in pratica con lo scopo di assumere con professionalità e competenza il loro ruolo, rispondono ai criteri delle direttive federali e sono capaci di lavorare come responsabili nel ambito di un’attività nel commercio al dettaglio di medie o grandi dimensioni. Capiscono l’importanza della loro funzione nella ditta che deve agire in un contesto economico sempre più dinamico. Alla fine degli studi saranno acquisite le competenze necessarie per poter accedere all’esame federale finale, allo scopo di ottenere l’attestato federale di Specialista del commercio al dettaglio. Un materiale completo, ben strutturato è distribuito ai partecipanti in forma elettronica è compreso nel costo della formazione.
Importante: l’ordine delle tematiche può cambiare secondo il programma dei corsi.
Criteri per l'ammissione
Lors de l’examen fédéral, les candidats doivent disposer :
- attestato federale di capacità (AFC) di impiegato del commercio al dettaglio o attestato equipollente nel ramo della vendita e 3 anni di pratica, oppure
- attestato federale di capacità (AFC) o titolo equipollente e 4 anni di pratica nel settore del commercio al dettaglio, oppure
- certificato federale di formazione pratica (CFP) di assistente del commercio al dettaglio e 5 anni di pratica
- dirigente nel commercio al dettaglio, in attività da almeno un anno
- disporre dei certificati di fine modulo conseguiti durante il corso
- i candidati privi dei requisiti sopraindicati devono comprovare almeno 10 anni di pratica nel settore del commercio al dettaglio
Kursbeginn und Details
SPECIALISTA DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO CON ATTESTATO FEDERALE
360 lezioni di 45 minuti, delle quali ca. 1/2 sono proposte in un modo d’insegnamento progressista « Blended Learning », diversi dispositivi digitali, concetti e metodi d’apprendimento misto, progetti multimediali e numerosi Case Study – durata del percorso formativo ca. 2-3 semestri, costo della formazione: 11’900 CHF (escluse le tasse dell’esame federale)
- Partecipanti: la formazione è destinata a delle persone che dispongono di una formazione di base nel settore del commercio al dettaglio o anche a delle persone con altre formazioni commerciali o tecniche, con delle buone conoscenze generali e una buona esperienza nel settore del commercio al dettaglio, e che desiderano seguire la formazione per presentarsi al esame professionale di Specialista del commercio al dettaglio con attestato federale.
- Vantaggio finanziario: grazie alle sovvenzioni federali del 50%, il tuo investimento per questa formazione sarà di CHF 5’950, contattaci per ricevere più ampie informazioni o visita la pagina della SEFRI su www.sbfi.admin.ch/contributi
Moduli:
In seguito al primo o al secondo semestre i cinque esami dei moduli hanno luogo a Lugano. Per ogni modulo, diverse date sono proposte a scelta. Ogni modulo che è stato superato viene iscritto nella carta degli attestati personali. La validità è di cinque anni. Una volta che tutti i moduli sono acquisiti, è possibile procedere all’iscrizione per ottenere l’attestato federale.
Esame professionale:
Le iscrizioni per gli esami federali si fanno sempre nei mesi di aprile o maggio di ogni anno. L’esame si compone di diversi elementi. Una parte importante è il Case Study. A giugno, i candidati ricevono il compito. La commissione mette a disposizione 8 settimane per redigere un lavoro scritto di circa 15 – 20 pagine A4. Secondo il compito, i candidati svolgono un’analisi nella loro ditta e propongono un piano d’azione concreto. In agosto il lavoro scritto deve essere consegnato. Le presentazioni con gli esperti si fanno a settembre. Per superare l’esame avrà luogo un Assessment (una giornata) combinato a un colloquio personale, dei compiti di pianificazione, dei lavori di gruppo, delle presentazioni. Per maggiori dettagli sullo svolgimento dell’esame conviene far riferimento alle direttive federali.
INIZIO DEI CORIS IN PRIMAVERA E IN AUTUMNO
Un plus attrattivo : KAIROS offre la possibilità ai candidati di scegliere la lingua della formazione e la lingua nella quale sosterranno gli esami finali federali (tre lingue nazionali + inglese per il lavoro di diploma)
Abschluss
TITOLO
Le persone che avranno superato l’esame potranno portare il titolo riconosciuto seguente:
Specialista del commercio al dettaglio con attestato federale
Per la traduzione inglese, il titolo raccomandato è “Executive Retail Specialist, Federal Diploma of Higher Education”.
Gli esami scritti e orali hanno luogo tutti gli anni in giugno (Lugano). Più dettagli si trovano sul sito web dell associazione professionale che organizza gli esami federali bds-fcs.ch.